Uno degli interventi più consigliati per contrastare l’umidità di risalita è sicuramente la barriera chimica, in solventi o soluzione acquosa, posata a pressione o con tecniche a lenta diffusione e generalmente abbinata a trattamenti antisale o all’utilizzo di intonaci deumidificanti. La ricetta migliore per creare un efficace ciclo di risanamento.
La barriera chimica è un trattamento che prevede l’immissione di prodotti idrofobizzanti all’interno di opportuni fori realizzati alla base della muratura da risanare. Tali composti, a seguito di una reazione chimica, polimerizzano, come se si vetrificassero, impedendo così la risalita dell’umidità.
La barriera chimica può essere applicata su murature umide realizzate in mattoni, pietra naturale, tufo, miste, cemento, ecc. Ma, affinché l’intervento sia efficace è indispensabile che le murature siano omogenee (non devono presentare numerose fessure o crepe), compatte, stabili e non eccessivamente umide.
Per questo motivo è consigliabile effettuare indagini preliminari per conoscere l’effettivo contenuto di acqua nella muratura e lo stato fessurativo.
Una barriera chimica deve avere bassa viscosità e lenta velocità di polimerizzazione, in modo che il fluido possa penetrare correttamente e distribuirsi in modo omogeneo. Le barriere chimiche possono essere in soluzione acquosa o disciolte in solventi.
La barriera chimica ad acqua è un prodotto ecologico e non tossico utilizzabile anche all'interno, penetra più facilmente diffondendosi per capillarità, questo consente un’ottima impermeabilizzazione dei pori; di contro non permette di ripetere il trattamento più volte sulla stessa superficie, poiché l'acqua una volta asciutta andrebbe a respingere tutto ciò che contiene acqua.
La barriera chimica con solventi è un prodotto con bassa viscosità, ma i solventi accelerano la velocità di polimerizzazione con il rischio di ridurre l’efficacia della barriera, rischio che può essere superato se venisse adottato il giusto metodo di iniezione, inoltre questa tipologia di barriera impedisce il trasporto dei sali igroscopici.
* Campi obbligatori
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento.
+39 0363 270743
Sede operativa
Via Giuseppe Verdi, 6
26027 Rivolta d'Adda (CR)
Sede legale
Via Gerolamo Romanino 1,
25122 Brescia